Ricerca

Il contesto

L’Istituto Copernico Luxemburg è situato in Corso Caio Plinio 2 a Torino, di fronte alla stazione ferroviaria Lingotto. L’utenza scolastica dell’Istituto è variegata, ma appartiene in maggioranza a una classe media. Il numero degli studenti stranieri è maggiore nella sezione tecnica. In relazione ai bisogni del territorio e alla utenza variegata vengono implementati i corsi di recupero e i corsi per L2; inoltre la scuola organizza specifiche attività e collaborazioni con gli enti territoriali per migliorare il servizio scolastico e offrire più opportunità formative. Il bacino di provenienza delle famiglie è molto vasto, comprendente la città di Torino e i comuni della cintura meridionale. Il servizio di trasporto pubblico è funzionale sia per la rete autobus che per la vicinanza della stazione ferroviaria. Tuttavia, la Scuola viene scelta soprattutto per l’insieme della proposta formativa ricca e variegata. La collocazione nell’area metropolitana consente all’Istituto uno stretto collegamento con altri soggetti quali l’Università’ degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino. Una sinergia importante è con il Comune di Torino con il quale sono in atto progetti vari (inclusione, cittadinanza attiva, attività universitarie), senza dimenticare Città Metropolitana per l’implementazione della logistica di classi, laboratori, spazi dedicati. La scuola è stata oggetto di una significativa opera di riqualificazione ai fini della messa in sicurezza, con un finanziamento da parte di Città Metropolitana. L’Istituto è dotato dei certificati di agibilità e prevenzione incendio rilasciati dalle autorità competenti (Provincia – Arpa Piemonte, ecc.); sono presenti gli elementi per la sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche (scale di sicurezza esterne, porte antipanico, servizi igienici per disabili, rampe e ascensori per il superamento delle barriere architettoniche. Il livello complessivo è medio alto E’ previsto inoltre un progetto di 20 milioni di euro per riqualificare l’Istituto da parte della Città Metropolitana. Il progetto ,che verrà candidato tra quelli da finanziare con i fondi del Piano Nazionale di ripresa e resilienza ( PNRR), prevede la riqualificazione energetica ( sostituzione serramenti, isolamento pareti e coperture, rifacimento di distribuzione impianti di riscaldamento), l’adeguamento sismico, il rifacimento di tutti i servizi igienici, la sopraelevazione delle maniche a due piani, l’adeguamento degli impianti elettrici, la realizzazione di un nuovo bar nel cortile, a servizio delle aule e delle palestre, la riqualificazione delle aule. Sono già stati avviati i lavori per la riqualificazione del corpo palestre e degli spogliatoi. L’Istituto, dotato di strumentazione all’avanguardia nelle singole aule (LIM, Smartboard, videoproiettori, computer) è stato interamente cablato al fine di una efficace linea internet.