Ricerca

La Storia

L’IIS “Copernico-Luxemburg” nasce nell’A.S. 2015/2016, ma vanta una lunga tradizione, fin dagli anni ’70, differenziata nell’ambito dell’Ex Liceo Scientifico “N. Copernico” e dell’ Ex Istituto Tecnico Economico “R. Luxemburg”. Ai due ambiti tradizionali di Liceo Scientifico e di Istituto Tecnico è stata aggiunta la sezione di Liceo Linguistico, istituita nell’ A.S. 2015/2016, articolata con scelta, oltre alla lingua Inglese, tra Francese, Tedesco e Spagnolo come seconda e terza lingua. A partire dall’anno scolastico 2023/2024 è attivata l’opzione Liceo Scientifico Scienze Applicate. Pertanto l’Istituto, così venutosi a configurare, è in grado di offrire una proposta culturale molto ampia, variegata e differenziata, con notevoli potenzialità formative ed educative, comunque saldamente radicate attorno a quelle che sono individuate dalla Comunità Europea come le competenze chiave e di cittadinanza. L’ITES “Rosa Luxemburg” e il LSS “Niccolò Copernico”, nati nel 1977, sono situati rispettivamente ai numeri 6 e 2 di Corso Caio Plinio a Torino, in prossimità della Stazione Lingotto e sono ben serviti da collegamenti ferroviari e da autolinee. L’Istituto si trova in un luogo storicamente connotato dalle attività della Fiat e del suo indotto, e oggi caratterizzato da una popolazione variegata. Gli studenti provengono da scuole medie statali ubicate nelle vicinanze, soprattutto Santa Rita, Lingotto, Mirafiori, Nizza Millefonti, da scuole medie statali dei comuni limitrofi (Moncalieri, Airasca, Beinasco, Candiolo Nichelino, Trofarello), data l’ubicazione di fronte alla stazione ferroviaria , e ancora da scuole di vari altri quartieri della città (San Salvario, Torino centro e Cit Turin) o di città limitrofe (Asti).

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.